top of page

AquaFarm /

AquaFarm_logo 2.jpg

Logo

Carta d'identità dell'evento

DESCRIZIONE /

Manifestazione internazionale di riferimento per l'intera filiera di  acquacoltura, algocoltura e industria della pesca sostenibile: dalla produzione alla trasformazione e alla distribuzione.

TIPOLOGIA /

Fiera B2B

Conferenze

Workshop

Networking

EDIZIONI /

prossima edizione

2017, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022, 2023

14 - 15 febbraio 2024 

CLIENTE /

Pordenone Fiere

DOVE /

Fiera di Pordenone

NOI /

Conten design

Agenda conferenze

Segreteria organizzativa relatori

Gestione evento

Ufficio stampa e Media relations

HIGHTLIGHTS /

Incremento del 15% di visitatori provenienti da tutto il mondo, tra cui tra cui Australia, Brasile, Israele e India (ed. 2020).
 
La manifestazione ha ospitato  la delegazione delle Nazioni Unite GFCM-FAO (ed. 2020).

Presentazione del progetto di coltivazione di microalghe del Padiglione Italia all’EXPO2020 di Dubai (ed. 2020).
 
Corso di formazione per giornalisti sulle fake news in ambito acquacoltura (ed. 2020).

Dalla prima edizione, è realizzata in collaborazione con API e AMA, le due associazioni italiane di riferimento del settore acquacoltura, ed EABA e AISAM per l'algocoltura.

RASSEGNA

STAMPA /

NETWORK /

Video
edizione 2022

"Il clima estremamente ‘familiare’ che AquaFarm crea deriva dal sentirsi tutti partecipi con la stessa dignità nella filiera acquacoltura.

Tutti indistintamente dagli operatori sul campo agli scienziati, agli studenti e agli Amministratori pubblici.

Complimenti a ad AquaFarm!"

Pierantonio Salvador

Presidente API (ed. 2020)

Gallery

bottom of page